
I LINGUAGGI DELL’IDENTITÀ: TRA CUCINA E TERRITORIO
5-7 DICEMBRE 2019, L’AQUILA
“I Linguaggi dell’Identità: tra Cucina e Territorio” è un workshop di filosofia del cibo che si terrà a L’Aquila dal 5 al 7 Dicembre 2019. Lo scopo del workshop è aggregare e instaurare un dialogo tra studiosi di cibo e vino, produttori, critici e cuochi, col fine di indagare la natura del cibo rispetto al suo legame con l’identità locale.
L’obiettivo è far emergere la complessità del concetto di località nel territorio italiano e generare nuova conoscenza che, attraverso lo scambio di idee tra produttori e ricercatori, abbia una mutua utilità per scopi sia scientifici sia imprenditoriali.
PROGRAMMA
5 Dicembre
Dipartimento di Scienze Umane, Aula Magna
14.00-14.30 Apertura dei Lavori: Simone Gozzano, Fabrizia Aquilio (assessore al turismo)
14.30-15.00: Obiettivi della conferenza: Andrea Borghini, Donatella Donati, Nicola Piras
15:00-15:40: Biologia: Marilena Budroni
15.40-16.20: Storia: Allen Grieco
16.20-16.50: Coffee Break
16:50-17:30: Percezione: Cain Todd
17.30-18.10: Sociologia: Ester Cois
18:10-18:50: Estetica: Andrea Baldini
20:00: Cena con degustazione
6 Dicembre
Dipartimento di Scienze Umane, Aula Magna
9:15-11:00: Prima sessione – PROSPETTIVE: Alfredo Giugno (birraio – La Casa di Cura); Beatrice Serini (filosofa); Giovanni Ceccarelli (storico); Andrea Borghini (filosofo); Giacomo Zara (biologo).
11-11:30: Coffee Break
11:30-13:15: Seconda sessione – GIUSTIZIA: Guido De Togni (produttore – Funky Tomato); Ester Cois (sociologa); Francesca Mastrovito (food manager); Matilde Pileri (produttrice).
13:15-15:00: Pranzo
15:00-16:45: Terza sessione – INNOVAZIONE: William Zonfa (chef); Luca Liberale (birraio – Opper-bacco); Martina Liverani (food writer); Marilena Budroni (biologa).
16:45-17:15: Coffee Break
17:15-19:00: Quarta sessione – GUSTO: Luigi Cataldi-Madonna (produttore); Andrea Baldini (filosofo); Manuela Cornelii (sommelier); Nadia Gabriele (biologa nutrizionista); Anna Pacchi (food writer); Marco Ambrosino (chef).
7 Dicembre
Palazzetto dei Nobili
10:00 – 12:30: Brainstorming (e brunch): Donatella Donati, Patrik Engisch, Nicola Piras
15:00 – 19:30: Evento pubblico
– Laboratorio Gastrosofico (coordinato da Beatrice Serini e Matilde Pileri)
– Dibattito pubblico condotto da Francesca Mastrovito: Martina Liverani (giornalista); Allen Grieco (storico, Harvard); Rita Salvatore (sociologa e Slow Food, Teramo); Marco Ambrosino (chef), William Zonfa (chef) – Degustazioni